Château du Tertre Margaux AOC 5ème Cru Classé 2016
Francia
Questa classica terra del vino produce una grande varietà di tipologie, dagli economici vini per tutti i giorni fino a prodotti di eccellenza ricercati in tutto il mondo. Nessun altro paese può vantare un numero tanto elevato di sapori diversi. Maggiori informazioni
Bordolese - Margaux, Bordolese
Il più meridionale dei comuni del Médoc di fama mondiale ospita il maggior numero dei leggendari vigneti classificati ufficialmente nel 1855, i Grands Crus Classés. Il loro fiore all'occhiello è lo Château Margaux. Maggiori informazioni
Château du Tertre
Il tranquillo castello sulla «Tertre», il punto più alto della nota Appellation Margaux, è una vera e propria perla fra le grandi tenute classificate della penisola vinicola del Médoc.
«Tertre» significa cima, il punto più alto di un colle. In effetti lo Château du Tertre è sito sul punto più alto dell'Appellation Margaux, circondato da vigneti a terrazza che degradano dolcemente. Mentre molte tenute classificate hanno subito fin dalla loro fondazione continue mutazioni a causa dello scambio dei luoghi in cui sorgevano i vigneti, di acquisti o vendite, lo Château du Tertre possiede ancora oggi il medesimo piano particellare di 200 anni fa.
Lo Château du Tertre, che un tempo faceva parte della grande villa padronale di Arsac, iniziò la propria attività come azienda vinicola indipendente nel 17° secolo. Apparteneva da tempo alla nota famiglia di viticoltori Gasqueton, che nel 1995 la cedette al commerciante olandese Eric Albala, già proprietario dell'attigua tenuta dello Château Giscours oltre che di Caiarossa in Toscana.
Il commerciante investì ingenti somme per sistemare le vigne e dotare la cantina della tecnologia più all'avanguardia del settore vinicolo. Fece poi ristrutturare con un grande dispendio di denaro gli edifici veri e propri della tenuta e trasformò il «Castello della Bella Addormentata nel Bosco» in una vera e propria tenuta di gran classe di Margaux. Oggi lo Château du Tertre mette a disposizione anche alcune camere, per consentire agli ospiti di poter seguire da vicino la vita che si svolge in una tenuta Grand-Cru.
I 50 ettari di terreno di ghiaia fine sono coltivati per un 40% a Cabernet Sauvignon, per un altro 35% a Merlot e per il restante 25% a Cabernet Franc. La quota relativamente alta di Cabernet Franc incide sullo stile del vino che si contraddistingue per una perfetta miscela di eleganza e carattere, ma anche per l'aromaticità e le note floreali. È possibile gustarlo già dopo 6-8 anni di invecchiamento, anche se può riposare più a lungo.
I miei punti di vendita
Non è stato salvato ancora nessun punto di vendita. Selezionando ed evidenziando il punto di vendita preferito potrete visualizzare la disponibilità dei vini richiesti.